https://www.chiarascarpitti.com ?>

Books 

Books

Books

2020. Oggetti Pensiero. Storie di Design, Organismi e Nature Postdigitali. Siracusa: LetteraVentidue.
2019. Singular Multiples. Contemporary jewellery beyond the digital. Barcelona: ListLab.
2018. Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale. Barcellona: ListLab.
2017. Hyle. Dialoghi Transdisciplinari sul Design. (with Dell’Aglio F., Migliore E.). Napoli: Laboratorio Vittorio Avella.

For full texts see at Academia.edu
2017 at present – scientific committee OFFICINA Magazine | Design, Architecture and Technology. Treviso: Anteferma.
2018/2020 – editorial committe DIID | Industrial Design Journal, Barcelona: ListLab

2020. Oggetti Pensiero. Storie di Design, Organismi e Nature Postdigitali. Siracusa: Letteraventidue.
2019. Singular Multiples. Contemporary jewellery beyond the digital. Barcelona: ListLab.
2018. Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale. Barcelona: ListLab.
2017. Hyle. Dialoghi Transdisciplinari sul Design. (with F. Dell’Aglio, E. Migliore). Napoli: Editor Lab. Vittorio Avella.

For full texts see at Academia.edu
2017 at present – scientific committee OFFICINA Journal | Design, Architecture and Technology. Treviso: Anteferma.
2018/2020 – editorial committe DIID | Industrial Design Journal, Barcelona: ListLab

2020. Oggetti Pensiero. Storie di Design, Organismi e Nature Postdigitali. Siracusa: Letteraventidue.
2019. Singular Multiples. Contemporary jewellery beyond the digital. Barcelona: ListLab.
2018. Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale. Barcelona: ListLab.
2017. Hyle. Dialoghi Transdisciplinari sul Design. (with Dell’Aglio F., Migliore E.). Napoli: Editor Lab. Vittorio Avella.

For full texts see at Academia.edu
2017 at present – scientific committee OFFICINA Journal | Design, Architecture and Technology. Treviso: Anteferma.
2018/2020 – editorial committe DIID | Industrial Design Journal, Barcelona: ListLab

2020. Oggetti Pensiero. Storie di Design, Organismi e Nature Postdigitali. Siracusa: Letteraventidue.
2019. Singular Multiples. Contemporary jewellery beyond the digital. Barcelona: ListLab.
2018. Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale. Barcelona: ListLab.
2017. Hyle. Dialoghi Transdisciplinari sul Design. (with F. Dell’Aglio, E. Migliore). Editor Lab. Avella.

For full texts see at Academia.edu
2017 at present – scientific committee OFFICINA Journal | Design, Architecture and Technology. Treviso: Anteferma.
2018/2020 – editorial committe DIID | Industrial Design Journal, Barcelona: ListLab

2020. Oggetti Pensiero. Storie di Design, Organismi e Nature Postdigitali. Siracusa: Letteraventidue.
2019. Singular Multiples. Contemporary jewellery beyond the digital. Barcelona: ListLab.
2018. Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale. Barcelona: ListLab.
2017. Hyle. Dialoghi Transdisciplinari sul Design. (with F. Dell’Aglio, E. Migliore). Editor Lab. Vittorio Avella.

For full texts see at Academia.edu
2017 at present – scientific committee OFFICINA Journal | Design, Architecture and Technology. Treviso: Anteferma.
2018/2020 – editorial committe DIID | Industrial Design Journal, Barcelona: ListLab

 

Papers | Chapters

Papers | Chapters

Paper | Chapters

ghiacciaio

Objects, things, hyperobjects. A philosophical gaze on contemporary design.
Design Open! Parma University, Springer Design Series, 2023
P: Through an applied research project in the field of contemporary design, the essay identifies and illustrates the passage of three philosophical transitions: the idea of the object as a design project - first transition -, crosses over to the realm of the thing - second transition - until it reaches the notion of the hyperobject, - third transition - involving human and non-human entities. Through reclaiming for design the possibility of becoming a trigger for divergent thinking, the object acquires new human and dialogic qualities. The transition from the object-function to the object-thought transforms the meaning of the product to the extent that it is no longer a passive element of dialogical discourse but rather the triggering actor of that same process of confrontation. The last transition, to the hyperobject, is illustrated through a design experience at the boundary between these three value transitions. The hyperobjects designed have their primary meaning to interrogate and raise awareness around diverse relationships - with ecosystems, beyond the human - unhinging an outdated idea that sees the object forcibly relegated to the world of practical and tangible consumer commodity.

 

Fig. 7c Mostra Officina Vanvitelli – Exhibition Biomaterials

For a coexistence with the more-than-human: making biomaterials from a philosophical perspective.
with Francesca Valsecchi, Sustainability 
Journal n.15, 2023
P: The paper discusses the domain of DIY biomaterials applied to design, by analysing aims, speculative value and aesthetics emerging from this encounter. In a transdisciplinary perspective, the convergence of post-anthropocentric philosophies with systematic experiments in two different 9laboratories, placed in Italy and in China, demonstrates how design practices can contribute to new forms of human-nature relationships, highlighting a pluriverse way to understand life. Because of the dual approach of philosophical theories and hands-on experiments, biomaterials become tangible tools which change the very idea of “designed objects”: they assign to artefacts circular, living, and integrated properties, thereby placing them within the notion of an ecosystem. Nevertheless, beyond bio-based properties, the three most interesting qualities emerging from this theoretical-practical study are: 1) 1:1 scale of production, 2) organic-formless aesthetic, and 3) multi species awareness. We argue that through such a model of bio-production, the designer can assume the role of catalyst for a post-anthropocentric vision, dismantling the feeling of separation, alterity, and not-belonging between human and not-human, between objects and organisms.

_T0A8830b

Bioskins. Symbiotic bioplastics for design and fashion practices.
PHC The Plastic Heritage Congress, PHEA Press 2023
P: The paper discusses bio-hacking practices applied to contemporary design and fashion aimed at an aesthetic and conscious exploration of DIY materials. Among the objectives emerge an unexpected form of ecological awareness and sensitization that see the designer as a catalytic agent for a more responsible view toward the use of materials. Crossing philosophical theories on the aesthetics of the Informe (Bataille,1974) and dark ecology (Morton), the paper illustrates some bioskins experiments conducted to offer new human-nature relations, observing bioplastics from a perspective of sustainability and continuous metamorphosis (Coccia, 2022). The research is based on a complex philosophical framework by identifying theoretical steps influencing various experiments. From a transdisciplinary perspective, between philosophy, design, and biology, the experimental practices adopted in the essay take the form of open and replicable study processes geared toward a new way of conceiving bioplastics fabrication. The conclusions illustrate the exposure of various bioskins to the public, opening further questions and aesthetic implications.

Schermata 2023-05-28 alle 19.34.12

Brain-computer interfaces and 3d design manufacturing in a postdigital scenario
with Patrizia Ranzo, Brain-Apparatus Communication: A Journal of Bacomics, Taylor&Francis, 2022

P: The paper resumes the results of seven-year experimental research between manufacturing processes of product design and the BCI - Brain–Computer Interfaces field, afferent to neuroscience. From analyzing a postdigital scenario and the emergence of a series of case studies, the essay proposes theoretical-applicative research that develops new cooperation between BCI and object-oriented 3d printing technologies. The essay then describes the rise in the last decade of a series of design experiences on the borderline between design and neuroscience, highlighting how these technological hybridizations can lead to the singularization of objects. The final part carries out its path of technological innovation into practice through the experimentation of two processes: Alpha and Flows.

Fig.1 Ines Alpha

Perdere il corpo, riconquistare il corpo. Riviverlo attraverso il digitale e le nuove pratiche di rilevazione sensoriale.
Progetto Grafico Journal n.38, 2022
P: Aprendo l’orizzonte della ricerca visiva in un’ottica di manipolazione postdigitale, le tendenze illustrate proiettano la costruzione dell’immagine di sé in una dimensione di mix media, tra tangibile e virtuale. In quanto linguaggi emergenti, riflettere su culture estetiche di questo tipo ci aiuta a comprendere quali possono essere le evoluzioni future nel rapporto tra uomo e tecnologia, e della grafica in combinazione al digitale. La necessità di riportare il corpo organico al centro dei suoi processi di trasformazione tecnologica va intesa come la volontà di una partecipazione all’evoluzione della società, per una riontologizzazione del suo status quo. La prospettiva corporea nel senso del vivente – il Leib di Heidegger – viene cosi ad essere rappresentata dall’emergere di quest’insieme di pratiche che, sebbene  percepibili solo attraverso un display, nel loro rinsaldarsi al corpo, esprimono ancora una volta quella necessità del sentire, profondamente umana. 

Perdere il corpo, riconquistare il corpo. Riviverlo attraverso il digitale e le nuove pratiche di rilevazione sensoriale.
Progetto Grafico Journal n.38 "PERDERE", 2022
P: Aprendo l’orizzonte della ricerca visiva in un’ottica di manipolazione postdigitale, le tendenze illustrate proiettano la costruzione dell’immagine di sé in una dimensione di mix media, tra tangibile e virtuale. In quanto linguaggi emergenti, riflettere su culture estetiche di questo tipo ci aiuta a comprendere quali possono essere le evoluzioni future nel rapporto tra uomo e tecnologia, e della grafica in combinazione al digitale. La necessità di riportare il corpo organico al centro dei suoi processi di trasformazione tecnologica va intesa come la volontà di una partecipazione all’evoluzione della società, per una riontologizzazione del suo status quo. La prospettiva corporea nel senso del vivente – il Leib di Heidegger – viene cosi ad essere rappresentata dall’emergere di quest’insieme di pratiche che, sebbene  percepibili solo attraverso un display, nel loro rinsaldarsi al corpo, esprimono ancora una volta quella necessità del sentire, profondamente umana. 

Case Study DataBase

Postdigital Fashion. Emerging paradigms for hybrid bodies
with Michela Musto, Convergencias Journal n.38, 2022

P: The Digital era ended bequeathing remarkable technological advancements and numerous queries related to the critical evolution between productive activities and the survival of human beings on planet Earth. In a scenario where the fashion industry is considered one of the relevant players, postdigital fashion emerge with interesting design strategies and fabrication tools that open up new possibilities for more equal and sustainable development.
To outline desirable future directions, the research PostDigital Manufacturing Processes. Body Hacking for Productive Systems has examined fifty designer cases studies. In these selected design studios, computational design, wearable technologies, biomaterials, and virtual interfaces are involved in redesigning the fashion role and the whole concept of the human body as a hybrid in the intersection between physical and digital realms.

Fig.7

Fashion-Oriented Bio Textiles. The New Speculative Aesthetics of Biocouture.
PAD - Pages on Arts and Design Journal n.22, 2022
P: The paper investigates some recent manufacturing processes of biohacking and synthetic biology applied to the fashion textile sector, comparing their laboratory practices, intentions and appearances. Among the most interesting aspects, new forms of awareness, intimately linked to the nature to which humankind belongs, emerge, pushing the designer to the role of a catalyst of a sustainable and multispecies vision. Through an analysis of case studies, the contribution finally reflects the rise of an aesthetic-sensorial paradigm: the formless. All biomaterials and dyes deriving from living organisms seem to relate to this aesthetic category since they lead to a different conception of shape, color, and substance. In contrast to a classical aesthetic perfection, biomaterials and bio textiles often reveal textures that are dotted, shaded, imperfect, antihierarchic, opaque, unpredictable, and for this reason, they shake the viewer, destabilizing him. The contribution aims to promote bio oriented practices connecting transdisciplinary knowledges to fascinating aesthetics for the consolidation of new fashion imagery.

Schermata 2022-08-26 alle 13.10.57

Seven Bodies. Parametric design dialogues around the body
with Flavio Galdi. BAL Beyond All Limits Proceedings Conference, DADI Press 2022
P: The essay explores the possible horizons of fashion-oriented research from a perspective of technological manipulation of the body. Through an intense and critical dialogue series, the body's construction is projected on the border between tangible and virtual to rediscover new expressive possibilities.  Through a methodological practice-based research, the essay describes the phase of a project that involved seven international personalities in the fashion and design industry. The cycle of seminars, which lasted six months, was elaborated to have a direct dialogue with some of the most emblematic protagonists of the panorama related to fashion tech. The meetings contributed to the deepening of the project's themes by introducing new knowledge and technological processes. The second part of the essay illustrates a parametric study aimed at the definition of seven animations dedicated to each lecture. The seven animations, executed through the software Grasshopper, accompany the different dialogues intended as different perspectives around the digital body.

Schermata 2022-08-25 alle 17.59.08

Post Digital Design. Scenari e processi postdigitali per la moda e il design contemporaneo
with Patrizia Ranzo, SID Italian Design Society - Design per Connettere 2022
P: Post Digital Manufacturing Processes, finanziato nell’ambito del Programma Valere dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, si configura come un progetto dalla natura teorico-applicativa avente come fine la sperimentazione industriale di tecnologie digitali avanzate al confine tra design, tecnologia e corpo. La ricerca si divide in due macrofasi: Design andPrototyping e OpenWorkshops and Testing. Attraverso pratiche di biohacking, la prima fase sperimenta processi manifatturieri, ibridando tecnologie digitali come la stampa 3D, le Brain Computer Interfaces, il face tracking, i dati biometrici. La seconda fase coinvolge, invece,stakeholder e cittadini in un processo di sensibilizzazione scientifica, attraverso l'interazione diretta con gli artefatti realizzati e nella generazione di nuovi output, finalizzati all’innesco di ulteriori riflessioni.

Portali Archivi Viventi 3_Tavola disegno 1

Il Sistema Moda in Campania: un progetto innovativo per la valorizzazione dell’identità
e del patrimonio culturale della Moda regionale

with Patrizia Ranzo, Giulia Scalera. SID Italian Design Society - Design per Connettere 2022
P: La ricerca “Analisi critica e linee strategiche per il potenziamento del sistema moda in Campania”, coordinata dall’Università degli Studi degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli in collaborazione con i cinque Atenei regionali, ha avuto l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale campano della moda e del design, attraverso lo sviluppo di strategie innovative utili a guidare la Regione Campania alla comprensione e alla valorizzazione della filiera fashion-oriented. Tra i diversi risultati della ricerca, il paper illustra la progettazione dell’organismo regionale e del brand modec – Moda e Design in Campania, il cui scopo è sostenere e promuovere le imprese, il tessuto produttivo e il capitale umano territoriale; e la sezione “Archivi Viventi”, un archivio digitale
sul capitale umano d’eccellenza, della piattaforma digitale Fashion Open Book caratterizzata da una mappatura delle imprese e del patrimonio monumentale e produttivo di settore. 

DIID 75 Cover

Pluriverse Skins. DIY bio production for a post-anthropocentric coexistence.
with Francesca Valsecchi. DIID Industrial Design Journal n.75, 2021
P: By developing practice-based research, through critical and speculative design methodologies, we propose a definition of “skin” not as a univocal boundary of subjective bodies (animal, plants, or other creatures), but as a pluriverse membrane of connection across and between species. Deeply inspired by holistic and posthuman philosophical approaches (such as Braidotti, Pannikar, Escobar, Coccia), the ongoing research feeds such a definition of “pluriverse skins” by experiments on bio-media and the relative speculative scenarios. Pluriverse Skins offers an alternative look into bio- materials, by the means of practical and speculative investigation: in the paper we discuss how such an approach could contribute to reshaping the meaning of bio production, within the emerging post-anthropocentric paradigm.

74416331_699609143778220_7541894165458750174_n

Archivi Viventi. Storie di vita e di eccellenza.
Laboratorio Campania. Paesaggi culturali e produttivi della moda. Curated by Patrizia Ranzo et Al. AltraLinea, 2021
C: La sezione progettuale degli Archivi Viventi è caratterizzata da un insieme di metodologie trasversali e ricerche connesse, aventi come obiettivo la riscoperta e rivalorizzazione delle più antiche e radicate manifatture produttive della moda campana. Attraverso un’intesa attività di dialogo e reportage che raccoglie le testimonianze orali rilasciate dai maestri del saper fare campano, gli Archivi Viventi si materializzano in un corpus di interviste, reportage fotografici e studi di approfondimento sulle singole manifatture, analizzate sia come memoria storica che come realtà concreta e persistente. I quattordici maestri individuati sul territorio campano operano nei più svariati settori: dal tessile all’abbigliamento, dal settore conciario al calzaturiero, dalla gioielleria al corallo, fino alla costumistica teatrale. La ricerca ha avuto l’intento di raccogliere, catalogare, descrivere e, infine, valorizzare le eccellenze in un’ottica di sostenibilità sociale e ambientale, attraverso la consapevolezza che l’autenticità locale possa essere una leva strategica per la competitività globale.

bodies lento

7 BODIES. Generative, Political Emotive, Techno, Performing, Prosthetic, Inner. 
with Patrizia Ranzo. Cycle of 7 International Open Lectures within the project "Postdigital Manufacturing Processes. Body Hacking" funded by the "Valere Programme". Department of Architecture and Industrial Design, University of Campania "Vanvitelli". 12/2020-02/2021
LECTURES CYCLE: The Seven Open Lecures have investigated the post-digital topic from a philosophical and design perspective, in relation to the body. Guests Speakers: Filippo Nassetti (UK), Giovanni Innella (QA), Anouk Wipprecht (USA), Tiffany Trenda (USA), Benhaz Farahi (USA), Francesca Lanzavecchia (IT-MA), Chiaralice Rizzi and OhMyBlue Gallery (IT). 

mockups-design.com

Post Digital Jewellery. The future scenarios of contemporary jewelry design.
Spirit of Luxury and Design. A perspective from Contemporary Fashion and Jewellery, New York: ORO Editions, 2021
C: Contemporary jewellery concerns the creation of thought able to stimulate the mind and produce knowledge. In light of this, the international debate on jewelry-making production requires new perspectives, focused at deepening the design role in the digital age. Industry 4.0 is widespread and affordable while contemporary project culture interfaces with digitalization in an increasingly integrated and inclusive way. The essay analyzes a series of case studies that highlight a renewed relationship between design and technology. Several examples arise also from the transversal use of processes and post digital productions related to sectors other than the world of jewelry, such as medicine or engineering. This typology of disruptive design often investigates a wider spectrum of themes, including material experimentation or the political, sustainable and ethical issues that affect today's society.

News Ecosystems ok

Crafting Ecosystems with data. The value of design in the emergency-driven scenarios. 
with Francesco Dell'Aglio and Enza Migliore. Design Cultures - New Normal, Cumulus Roma Conference 2021.
P: During the Covid-19 emergency of 2020, the Information system, governed by data- flows, proved to be one of the most overwhelming and uncontrolled phenomena. In this scenario, the essay presents a critical analysis, highlighting urgencies and opportunities for the design discipline to define its substantial and meaningful role in the Information Age. The experimental project Crafting Ecosystems is a proposal of a new design-led scenario for the Information. The goal is to offer a different kind of public Information based on empathy and awareness, focused on the restoration of a balance between natural and artificial, translated into tangible actions, replies to emergency circumstances. The final project is an interactive invitation to observe reality in an integrated way and realize how emergencies inevitably depend on the interconnected balance between all living beings.

News Grafico Speculazione Pratica_Tavola disegno 1 copia

From the product to the object. The speculative design practice as instance.
Design Cultures - Revolution, Cumulus Roma Conference 2021.
P: Switching from the function-object to the speculative-object transforms the meaning of the object, in so far as it is no longer a passive element of the discourse, but the triggering actor of an embodied reflexive process. In this perspective, the object transforms itself, from a functioning commodity to an open minded "thing" full of meaning. (Bodei, 2009). Understanding it as a device of thought, the speculative-object, becomes the narrating subject for a cultural reflection on humankind and it definitively changes its ontological status. (Harman, 2018). It imposes itself as a cognitive trigger of emancipation compared to a predeterminated thought, toward a deconstructive logic that does not give absolute solutions. In this context, the designer transforms himself from the one who solves problems (problem solver) to the one who identifies problems (problem-finder), through an investigative approach oriented towards evolving scenarios. Technology and materials are not only used for an aesthetic or functional optimization of the object, but they themselves are an instrument of knowledge, capable of establishing a new mental relationship with the human beings. Speculative objects, therefore, connect subject and thought and the more they exhort a disruptive vision, the more they demonstrate their intrinsic capacity to produce a change.

Conversation Piece – Black Transparency, brooch

The Contemporary Jewelry Perspective. Meanings and evolutions of a necessary practice.
Journal of Jewellery Research – Loughborough University / Northumbria University. Volume 04-2021.
P: Following the instances of contemporaneity, the objects move in a multi-faceted direction, aimed at asking questions and expressing concepts.  These changes give rise to hybridize sectors and new expressive possibilities towards an increasingly demanding design culture, which also changes the world of jewellery. In the jewel case, where "its uselessness constitutes its immense wealth and uniqueness" (Perniola, 1994), the issue becomes complex since its existence is related mainly to a series of functions that are not practical, but communicative and identifiable as intimately useful. It is not just a matter of embellishing people through decoration, but of incorporating immaterial values, first of all, creating a thought capable of stimulating the mind and producing knowledge.

disegno

La natura riflessiva del gioiello contemporaneo: un approccio practice-based.
Gemme e Gioielli, Storia e Design. Issue Dadi Press, UniCampania, 2021.
P: 
Attraverso una serie di fotografie dove gioielli autoprodotti si mescolano a moodboards e autoritratti, il contributo prova a mettere in luce l’approccio riflessivo practice-based sperimentato nell’ambito del Laboratorio Moda 2 della Laurea Triennale in Design per la Moda. Qui, gli ornamenti costruiti - ed esposti alla fine del percorso didattico - vengono sovrapposti alle immagini che li hanno generati e guidati, secondo un rinnovato rapporto tra pensiero, cultura visiva e materia. L’indagine ha avuto come obiettivo l’analisi critica e l’ibridazione tra materiali, tecniche e concept biografici, orientati a una nuova idea di gioielleria contemporanea, al confine tra design e arte. Le diverse visioni e sensibilità materiche hanno fatto si che ciascun oggetto potesse essere costruito secondo una prospettiva del tutto personale e attraverso un brief unico legato al tema del SelfPortrait. I materiali impiegati - pietre, legno, resine, tessuti, plastiche, sostanze organiche - sono stati combinati a metalli poveri o preziosi quali argento, ottone, rame, alluminio, includendo di volta in volta processi afferenti settori lontani dal mondo dell’oreficeria.

p

BioFabricated. Tre processi di biohacking orientati al design e alla moda sostenibile. 
with Mala Siamptani and Giulia Scalera. SID Italian Design Society - Design per Connettere Conference 2021
P: Biofabricated mira alla sperimentazione applicativa di tecnologie ibridanti al confine tra fashion and design products, processi manifatturieri e biologia. Muovendosi in una visione transdisciplinare che mette in relazione competenze scientifiche eterogenee, il Progetto indaga la fattibilità di sistemi produttivi avanzati che combinano tecniche di biohacking e DIYmaterials con una progettualitàcircolare e innovativa. La proposta prevede la sperimentazione di tre processi di biofabbricazione - Microbial Skins, Plantae 3D Craft, BioDyeing Bacteria - attraverso l’utilizzo di organismi viventi, materiali organici, tecnologie e strumentazioni digitali. L’obiettivo è quello di verificare e promuovere una nuova industria sostenibile, attivando pratiche laboratoriali in grado di costruireprocessi volti a nuove sensorialità estetiche e materiche. Attraverso una piattaforma comunicativa in open access e diverse attività di disseminazione abilitanti, Biofabricated coinvolge, infine, i cittadini, per rinsaldarne in maniera più consapevole le relazioni ecosistemiche.

Cover Oggetti Pensiero

Oggetti Pensiero. Storie di Design, Organismi e Nature Postdigitali. 
Siracusa: LetteraVentidue, 2020
MONOGRAPHY: Oggetti Pensiero è un libro che condensa due azioni: il pensare e il fare. In un’ottica neoumanista, le istanze della contemporaneità vengono prese in esame attraverso una riappropriazione dei concetti di tecnica e materia, intesi come strumenti di speculazione sensibile del progetto. Dall’incontro tra saperi tecno- scientifici e umanistico-artistici nascono nuove connessioni tra organismo e macchina, uomo e ambiente, esseri umani, oggetti e piante. Grazie ad una serie di esperienze collaborative, i processi progettuali raccolti nella seconda parte del libro - in forma di oggetti - definiscono tre ambiti di ricerca: corpi postdigitali, bioindustrie, nature artificiali. 

DIID n.72 Pratiche

The value of design practices in scientific research: 5 paradoxes.
with Giovanni Innella. DIID Industrial Design Journal - PRACTICES n.72. Barcelona: ListLab. 2020. 
P: The questions that guide this article are essential to understand what the limits of academic commitment can be, and consequently their impact on the design practice. Basically, one wonders why being a researcher in Italy means giving up being an active design practitioner? Is it possible to build a career in design research without being able to consistently and directly engage with the world of practice? Through the use of paradox – adopted as a linguistic expedient to contrast opposing situations, identified in our experience as research-designers – this contribution tries to highlight the indispensable complementarity between theoretical and practical research, with the aim of a more effective integration between these two essential aspects of design.

Guccification, by Alessandro Michele. Trouble Andrew for Gucci, 2016.

Clothes Free Fashion. Il paesaggio valoriale della moda italiana.
with Patrizia Ranzo. MD - Material Design Journal #9 Designed & Made in Italy. 2020
P: Fashion is a world in which we all live, a code to which we can adhere or deny but which represents the present society, in all its social, economic, ethnographic, philosophical implications and contradictions; in short, it is an intangible "garment" that characterises the contemporary world. Fashion is defined according to the scientific gaze of the observer, and this often determines a separation of
knowledge that does not help to understand its complexity. Completely immersed in contemporary age, it feeds
on identity in a perpetuum mobile
and its greatest value is intangible and symbolic; for this aspect, it is defined a
"clothes free" phenomena. In this fluid and complex context, the text analyzes the major dichotomies through which
fashion represents itself: territoriality and globality, identity and anonymity, tailoring and deconstruction, handmade
and digitalization, homologation and singularity.

Clothes Free Fashion. Il paesaggio valoriale della moda italiana.
with Patrizia Ranzo. MD - Material Design Journal #9 Designed & Made in Italy. 2020
P: Fashion is a world in which we all live, a code to which we can adhere or deny but which represents the present society, in all its social, economic, ethnographic, philosophical implications and contradictions; in short, it is an intangible "garment" that characterises the contemporary world. Fashion is defined according to the scientific gaze of the observer, and this often determines a separation of knowledge that does not help to understand its complexity. Completely immersed in contemporary age, it feeds on identity in a perpetuum mobile
and its greatest value is intangible and symbolic; for this aspect, it is defined a "clothes free" phenomena. In this fluid and complex context, the text analyzes the major dichotomies through which
fashion represents itself: territoriality and globality, identity and anonymity, tailoring and deconstruction, handmade and digitalization, homologation and singularity.

Diego Cibelli – Generosity Generation

Napoli e "Il silenzio della ragione”. Dieci anni di resilienza e progettazione contemporanea.
Napoli Design Impermanente. Curated by Claudio Gambardella, Napoli: Guida Editori. 2020
C: Napoli, uno dei centri culturali più rappresentativi dell’area mediterranea. Uno spazio mentale, più che geografico, intriso da una cultura animista e arcaica, nutrito dall’amore degli intellettuali, artisti e creativi che per scelta ne popolano i vicoli, tra luci, ombre, storie, profumi. Un ventre materno - quello descritto da Annamaria Ortese nel racconto Il silenzio della ragione - la cui natura accoglie e respinge “Esiste, nelle estreme e più lucenti terre del Sud, un ministero nascosto per la difesa della natura dalla ragione; un genio materno, d'illimitata potenza, alla cui cura gelosa e perpetua è affidato il sonno in cui dormono quelle popolazioni. Se solo un attimo quella difesa si allentasse, se le voci dolci e fredde della ragione umana potessero penetrare quella natura, essa ne rimarrebbe fulminata.” (Ortese, 1953)

Argomenti per un dizionario del design 10 – Culture marginali

Gli sconfinamenti di Ugo La Pietra.
Recensione in ABITARE Web. "Argomenti per un dizionario del design italiano". di Ugo La Pietra, Macerata: Quodlibet. 2020
P: Dalle arti applicate al disegno industriale e architettonico, la dimensione della ricerca di cui La Pietra si fa portavoce è quella degli sconfinamenti e dei “travasi” che avvengono mediante modalità anti-settoriali e sinestetiche. Dicotomie come artigianato e industria, manualità e tecnologia, designer e azienda vengono esaminate da La Pietra sempre con lo stesso sguardo antropologico, profondamente umanista. Poiché mettendo in luce la bellezza del genius loci italiano, “i valori si celano in ogni città, paese, piazza, strada… e nascono dall’osservazione di ciò che da sempre rappresenta il valore più grande dell’umanità e del suo rapporto con la realtà che la circonda: la diversità”.

Immagine 4

La fugace bellezza dell’arte involontaria. Per chi sa osservare.
Recensione in Officina n.30 "Breve trattato sull’arte involontaria". di Gille Clément. Macerata: Quodlibet. 2020

P: Il volume raccoglie una selezione di immagini paesaggistiche che da più di vent’anni hanno incontrato lo sguardo, del tutto singolare, di Gille Clément. Si tratta di attimi rarefatti, impressioni irripetibili, che il noto scrittore, architetto e docente dell'Ecole National du Paysage a Versaille, ha collezionato da tutto il mondo, e descritto, come una sorta di gioco iniziatico per il lettore, attraverso narrazioni visionarie e poetiche, accompagnate da fotografie e disegni. Il tratto di Clément, rigorosamente in bianco e nero, è frantumato, leggerissimo, e restituisce grande valore allo spazio dei vuoti e a quei dettagli preziosi che, sparsi nell’ambiente, catturano la sua attenzione. La sensazione di transitorietà che emerge dai paesaggi evocati ne costituisce la bellezza, nella fugacità della loro esistenza, del tutto decretata da chi li osserva.

Schermata 2019-12-27 alle 19.20.19

Singular Multiples. Contemporary Jewellery Beyond The Digital.
Barcelona: ListLab, 2019
Promoted by AGC - Association of Contemporary Jewellery | Preface of GianCarlo Montebello
MONOGRAPHY: The book opens a design perspective to jewellery that is designed for both tangible and intellectual consumption, because it expands its meanings to a wider spectrum of themes and goals, such as sustainability, material and technological innovation, political and social issues that concern contemporaneity. From digital to post-digital, mixing atoms and bits, even jewellery design builds new scenarios, where innovative software, 3D scanners, manipulations of materials and cross-disciplinary contaminations expand the boundaries of research. 

wpid-71_nuovamendini

Essere designer: ruoli e dinamiche al confine con l’arte.
Op.Cit. Rivista n.166. Selezione della critica d'arte contemporanea, 2019
P: L’arte e il design sono da sempre in una relazione complicata. Nell’affrontare le istanze trasversali alla contemporaneità, quali ad esempio la sostenibilità ambientale, il dibattito politico, le emergenze sociali, il rapporto con le nuove tecnologie, designer e artisti, in ugual misura, sono intenti a immaginare progetti intesi come dispositivi culturali. Le affinità si evincono in più elementi della loro pratica oltre che nella scelta dei temi d’interesse: nei materiali - ibridi, reinventati, organici o digitali - nelle tecniche manifatturiere - industriali e artigianali insieme - nella comunicazione del progetto stesso e nella sua diffusione. In questi casi, il racconto del processo è importante quanto il risultato finale: i lavori sono accompagnati da testi critici, fotografie di work in progress e scenari interpretativi, che ne svelano le complessità e ne dimostrano la singolarità. Una singolarità che è indissolubilmente legata alla visione del singolo autore.

Schermata 2019-12-27

Unhabitus. Form-azioni Rigenerative.
A cura di M. Marciano - Accademia di Belle Arti di Napoli, in collaborazione con il Teatro San Carlo, 2019
C: Il Catalogo presenta testi e collezioni di gioielli realizzati dagli studenti del Corso, attraverso il recupero virtuoso di frammenti e scarti tessili derivanti dalla Sartoria del Teatro San Carlo. Il risultato è un corpus di oggetti diviso in dieci capsule collections, disegnate e realizzate da ciascun allievo attraverso un approfondito studio metodologico e laboratoriale. L’intento della ricerca è finalizzato ad un’apertura del settore del gioiello fashion oriented attraverso l’elaborazione di nuove estetiche, significati e ibridazioni, a favore di una concezione di ornamento prezioso inteso come statement.

Schermata 2019-12-27 alle 19.43.04

La profondità dell'ornamento. Il gioiello contemporaneo come dispositivo relazionale.
Design Actually, DIID Industrial Design Journal 62-63/2019 
P: Il dibattito sull’ornamento è stato al centro di tutto il Novecento, da Loos a Morris, da Bloch a Maldonado fino alla contemporaneità. Nel caso del gioiello, oggetto per eccellenza dove “è stata proprio la sua inutilità a costituirne l’immensa ricchezza e unicità” (Perniola, 1994), la questione si fa particolarmente complessa, poiché la sua esistenza è legata principalmente ad una serie di funzionalità non pratiche, ma comunicative e identificabili come utilità vere e proprie. Nel gioiello, l’ornamento si trasforma in essenza del progetto, poiché superficie e struttura coesistono intrinsecamente in un’idea unitaria. 

Schermata 2019-12-27 alle 17.22.35

Sustainable design and aesthetics in the soft science age.
with Francesca La Rocca. Third LEnS World Distributed Conference. Design Sustainability for All, Milan 2019
P: The research analyses the new aesthetic sensibility that arises with sustainable project, in order to answer more specifically the following questions: what influence does the culture of sustainability have on the aesthetics of contemporary design? What are the future directions of the design project in relation to the possible declinations of the relationship between ecology/aesthetics/technology? The contribution investigates the relationship between sustainable design, aesthetics and technological imagery, to arrive at a critical analysis of a series of design aesthetics in a context such as Anthropocene.

ABC Bauhaus p.19

Il Bauhaus? Fu anche un metodo.
Recensione in Abitare Web "The ABC’s of (Triangle, Square, Circle): The Bauhaus and Design Theory". di Ellen Lupton, J. Abbott Miller. New York: Princeton Architectural Press. 2019

P: The ABC’s of (Triangle, Square, Circle): The Bauhaus and Design Theory è innanzitutto un libro-progetto. Il volume presenta un taglio fortemente sperimentale poiché ibrida testo scritto e progetto grafico, attraverso l’adozione di impaginati fluidi e destrutturati, che di volta in volta accompagnano i contenuti di ciascun saggio. Con quest’operazione, i concetti espressi dai testi prendono forma visiva immediata, conducendo il lettore – studioso o progettista – all’interno del metodo Bauhaus. Attraverso la presentazione di testi, layout e schemi grafici il libro esibisce una lettura parallela dell’esperienza della Scuola mettendo in evidenza le strette connessioni tra linguaggio estetico, periodo storico e intento progettuale.

material-effects-1

Material Effects. An imaginary dialogue with V. Frankenstein
Material Effects. Experiments, Photographs, Designs. International Marianne Brandt Contest. Catalogue curated by Linda Pense | Villa Arte e.V. Chemnitz Publisher, 2018
C: “May material live? May human beings, animals and plants be materials, or only lifeless material and formerly living material, now dead for a sufficient time, like limestone, coal or a wooden board? “ The possibilities offered by the recent technologies to develop living materials evolve according to their own nature, together with a series of pilot experiments in the field of DIY biology. These considerations trigger an imaginary dialogue with Doctor Victor Frankenstein (Shelley M., 1818), between past and future, about the experimental approach of the lab and a new kind of living, productive horizon.

Schermata 2019-12-27 alle 19.20.35

Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale.
Trento: ListLab, 2018
Promosso da AGC - Associazione Gioielleria Contemporanea | Prefazione GianCarlo Montebello
MONOGRAPHY: La ricerca apre una prospettiva progettuale ad un gioiello pensato per un consumo non solo tangibile ma intellettuale, poiché dilata i suoi significati a un più ampio spettro di temi e finalità, come la sostenibilità, l’innovazione materico-tecnologica, le problematiche di natura politica e sociale che interessano la contemporaneità. Dal digitale al postdigitale, mescolando atomi e bits, anche il design del gioiello costruisce inediti scenari, dove software innovativi, scanner 3D, manipolazioni di materiali e contaminazioni transdisciplinari espandono i confini della ricerca.

Anouk Wipprecht 2

Inventions, interactions, bodies. DIID n. 65 Industrial Design Journal - Design as Inventor.
Barcelona: ListLab, 2018
P: Neodigital bodies that overcome the logic of nature, wearable technologies that increase certain physical abilities, products that foreshadow possible futures by going beyond limits or barriers: the inventive thinking adopts the body as a medium for its radical exploration. (...) In returning to physical matter and the importance of our corporeity, one of the most interesting scenarios is the adoption of the individual as a singular point of departure and arrival of the object. Because the human being is at the centre of technology not only as the final destination, but as an actor in the construction of his process and of his reciprocal relationship. Keywords: neo digital bodies / innovative skins / boundary conditions.

Schermata 2018-12-20 alle 19.49.26

Contemporary jewelry in the Antropocene era. A dialogue across the Present to reinvent the Future.
Triple Parade. International Contemporary Jewellery Biennal. 2018
C: Contemporary Jewelry is at a turning point. It is no longer possible to think of jewelry exclusively as a luxury item, linked only to the preciousness of the materials and techniques. In an era where every product has already been consumed, produced and distributed globally, jewelry design discipline is faced with a more difficult and complex challenge.  This paper is an attempt to investigate the new scenarios and question marks of the jewelry project, in order to rediscover a new possibility that has this powerful device of the body to communicate, provoke, declare a thought, through the act of wearing and in relation to the other.

Schermata 2018-07-14 alle 01.51.59

Design for Anthropocene. Philosophies and project scenarios in contemporary design
DIGICULT Journal, 2018
C: In light of irrepressible technological acceleration and industrialization that has now overwhelmed the relational logic between man and nature, it is necessary to reflect on how Design can interact with these phenomena. “Our technologies must be able, in order to survive, to face the aesthetic and spiritual dimension, which is the most sophisticated of all, but the only one able to guarantee the political survival of our system” (Branzi, 2005). In this way, perhaps, it will be possible to construct a real ecosophist design, able to address man and the environment in an anti-anarchist manner, with the positive transformation of the current state of things. 

Fig.02

Hyle_Dialoghi transdisciplinari sul Design. Un progetto curatoriale sul design contemporaneo legato al territorio
con F.Dell'Aglio e E.Migliore. Material Design  Journal n.5 | Design e Territori. 2018
P: Il progetto curatoriale Hyle_dialoghi transdisciplinari sul design è un’indagine sulla pratiche ed espressioni del design contemporaneo nella città di Napoli mirata all’elaborazione di una visione progettuale come modello per la divulgazione di una consapevolezza delle potenzialità culturali e produttive locali. L’esplorazione è stata condotta attraverso un approccio di Research through Design, basato sull’elaborazione di un corpus di artefatti che, tramite la loro espressione materica e in riferimento ai processi coinvolti, raccontassero l’identità delle pratiche progettuali come una sorta di manifesto. I risultati sono stati presentati tramite una mostra e un catalogo a cura di F. Dell'Aglio, E. Migliore, C. Scarpitti  presso il Riot Studio, Napoli.

Mediamatic space ok

Sul metodo: un’indagine laboratoriale tra design e biologia
SID Società Italiana di Design - Design su Misura, Atti Conferenza, 2018
P: Il contributo illustra alcune delle metodologie del design making, attraverso un’indagine laboratoriale che usa, come strumenti della ricerca, le attrezzature e i materiali affini al settore scientifico della biologia. Al confine tra programma e imprevisto, metodologia e libera sperimentazione, il design non si preoccupa solo di realizzare oggetti finiti e industrializzabili, ma esplora mondi, inventando pratiche di progettazione condivisa e nuove manipolazioni della materia. Le possibilità offerte dalle più recenti tecnologie di lavorare con organismi in grado di evolversi secondo una propria natura, insieme a una serie di sperimentazioni pilota nel campo della biologia sintetica e della medicina rigenerativa, conducono a nuove frontiere finora considerate inesplorabili. L’esito della ricerca ha condotto all’elaborazione di protocolli produttivi al confine tra tecniche di 3Dprinting e bioprinting, attraverso l’adozione di organismi viventi come funghi, muschi, cellulosa microbica.

Jurgen Bey, Kokon Furniture, 1999

The value of the scrap objects in design.
con F. La Rocca.                  
Beyond All Limits. International Congress on Sustainability, Ankara, Turkey. 2018

P: The paper presented describes an action-research about the concept of re-design, re-use, reinterpretation of the materials, productive processes and digital technologies in the scrap objects. Starting from a reflection on the anthropological meanings of the objects, about their materials and functions, the activities suggested are an attemp to reinvent them, throught a strong contemporary design perspective. The methods concern mappings, co-design activities, transnational meetings, in order to achieve transdisciplinary workshop, design and art productions, open talks and travelling exhibitions.The philosophy of the re-use doesn't merely involve retrieving objects, but it also gives new life to the material culture, which can stimulate collaborative behaviours. The research starts with a reflection on the thinking paths that guide relationships with the objects, throught a new sensitivity to the reinterpretation of the obsolete and discarded object toward an ecological, and artistic value (Fuad-Luke, 2003).

Schermata 2018-07-30 alle 20.49.05

Design on trial. Critique and metamorphosis of the contemporary object
by F. La Rocca, Franco Angeli, Rome, 2017
C: (Chapter 3). There is no slogan better known than the famous work by Adolf Loos: Ornament and crime. But the ornament is not the only crime attributed to the object since the advent of the industrial revolution. The ideal trial to be conducted on the industrial object puts, sometimes randomly, a steel handle or plastic vase, a decorated chair, packaging or a neon bulb in the docks... deeming them to be severe indications of a crime against art or the soul, against ecology or civilisation, taste or imagination. Through twelve key words that encompass the response to a charge brought against the object, the book identifies a series of influential phenomenon that characterize design.

Design on trial. Critique and metamorphosis of the contemporary object
di F. La Rocca, Franco Angeli, Rome, 2017
There is no slogan better known than the famous work by Adolf Loos: Ornament and crime. But the ornament is not the only crime attributed to the object since the advent of the industrial revolution. The ideal trial to be conducted on the industrial object puts, sometimes randomly, a steel handle or plastic vase, a decorated chair, packaging or a neon bulb in the docks... deeming them to be severe indications of a crime against art or the soul, against ecology or civilisation, taste or imagination. Through twelve key words that encompass the response to a charge brought against the object, the book identifies a series of influential phenomenon that today characterize design and, finally, discovers the only true crime that design can commit.



Design on trial. Critique and metamorphosis of the contemporary object
di F. La Rocca, Franco Angeli, Rome, 2017
There is no slogan better known than the famous work by Adolf Loos: Ornament and crime. But the ornament is not the only crime attributed to the object since the advent of the industrial revolution. The ideal trial to be conducted on the industrial object puts, sometimes randomly, a steel handle or plastic vase, a decorated chair, packaging or a neon bulb in the docks... deeming them to be severe indications of a crime against art or the soul, against ecology or civilisation, taste or imagination. Through twelve key words that encompass the response to a charge brought against the object, the book identifies a series of influential phenomenon that today characterize design and, finally, discovers the only true crime that design can commit.


Schermata 2018-07-30 alle 20.34.20

Hyle_ Dialoghi Transdisciplinari sul Design
con F. Dell'Aglio, E. Migliore. Catalogo e Serigrafie - Editor Il Laboratorio (V. Avella), 2017
CURATORSHIP: Ciascun autore è chiamato a redigere un dialogo per interrogarsi sul senso profondo del sentire la città. Il manifesto dialogico, scritto a mano attraverso delle serigrafie, diventa un modo per ripensare il proprio essere nel luogo. La mostra presenta una serie di opere/contenitori epistemologici, quali vasi, scatole, sculture intesi come dispositivi per visualizzare pensieri altrimenti astratti. Le forme cave, nel loro essere vuote, sono riempite di un senso, come di un liquido dialogico, che è il messaggio, l’idea che il designer/artista vuole offrire al pubblico.

Hyle_ dialoghi transdisciplinari sul design                               A cura di F. Dell'Aglio, E. Migliore, C. Scarpitti - catalogo edizioni Il Laboratorio, 2017
Ciascun autore è chiamato a redigere un dialogo per interrogarsi sul senso profondo del sentire la città. Il manifesto dialogico, scritto a mano attraverso delle serigrafie, diventa un modo per ripensare il proprio essere nel luogo. La mostra presenta una serie di opere/contenitori epistemologici, quali vasi, scatole, sculture intesi come dispositivi per visualizzare pensieri altrimenti astratti. Le forme cave, nel loro essere vuote, sono riempite di un senso, come di un liquido dialogico, che è il messaggio, l’idea che il designer/artista vuole offrire al pubblico. La sfida di hyle è quella di accendere una luce sulla ricerca transdisciplinare e intellettuale che attraversa la città di Napoli.

Hyle_ dialoghi transdisciplinari sul design                                                
A cura di F. Dell'Aglio, E. Migliore, C. Scarpitti - catalogo edizioni Il Laboratorio, 2017
Ciascun autore è chiamato a redigere un dialogo per interrogarsi sul senso profondo del sentire la città. Il manifesto dialogico, scritto a mano attraverso delle serigrafie, diventa un modo per ripensare il proprio essere nel luogo. La mostra presenta una serie di opere/contenitori epistemologici, quali vasi, scatole, sculture intesi come dispositivi per visualizzare pensieri altrimenti astratti. Le forme cave, nel loro essere vuote, sono riempite di un senso, come di un liquido dialogico, che è il messaggio, l’idea che il designer/artista vuole offrire al pubblico. La sfida di hyle è quella di accendere una luce sulla ricerca transdisciplinare e intellettuale che attraversa la città di Napoli.


Hyle_ dialoghi transdisciplinari sul design                                                
A cura di F. Dell'Aglio, E. Migliore, C. Scarpitti - catalogo edizioni Il Laboratorio, 2017
Ciascun autore è chiamato a redigere un dialogo per interrogarsi sul senso profondo del sentire la città. Il manifesto dialogico, scritto a mano attraverso delle serigrafie, diventa un modo per ripensare il proprio essere nel luogo. La mostra presenta una serie di opere/contenitori epistemologici, quali vasi, scatole, sculture intesi come dispositivi per visualizzare pensieri altrimenti astratti. Le forme cave, nel loro essere vuote, sono riempite di un senso, come di un liquido dialogico, che è il messaggio, l’idea che il designer/artista vuole offrire al pubblico. La sfida di hyle è quella di accendere una luce sulla ricerca transdisciplinare e intellettuale che attraversa la città di Napoli.


Schermata 2018-07-30 alle 20.49.38

Design e delitto. Critica e metamorfosi dell'oggetto contemporaneo
di F. La Rocca, Franco Angeli, Roma 2016
C: (Capitolo 3) Il lbro individua una serie di fenomeni emergenti del design contemporaneo, visti come risposte concrete ad una serie di accuse rivolte all’oggetto moderno, immaginato al centro di un ideale "processo". Ripercorre la profonda metamorfosi che ha investito l’oggetto della progettazione con l’età post-industriale, interpretandola in rapporto all’innovazione tecnologica, alla questione ambientale, all’immaginario della scienza e dell’arte.  Attraverso 12 parole-chiave, il libro individua una serie di fenomeni influenti che caratterizzano oggi il design. Ciascuna parola-chiave, per seguire la metafora del processo all’oggetto, è associata alla precisazione di alcuni capi di accusa che si suppone ne motivino per reazione l’emergenza. 

Design e delitto. Critica e metamorfosi dell'oggetto contemporaneo
di F. La Rocca, Franco Angeli 2016
Il lbro individua una serie di fenomeni emergenti del design contemporaneo, visti come risposte concrete ad una serie di accuse rivolte all’oggetto moderno, immaginato al centro di un ideale "processo". Ripercorre la profonda metamorfosi che ha investito l’oggetto della progettazione con l’età post-industriale, interpretandola in rapporto all’innovazione tecnologica, alla questione ambientale, all’immaginario della scienza e dell’arte.  Attraverso 12 parole-chiave, il libro individua una serie di fenomeni innovativi e influenti che caratterizzano oggi il design. Ciascuna parola-chiave, per seguire la metafora del processo all’oggetto, è associata alla precisazione di alcuni capi di accusa che si suppone ne motivino per reazione l’emergenza. 


Design e delitto. Critica e metamorfosi dell'oggetto contemporaneo
di F. La Rocca, Franco Angeli 2016
Il lbro individua una serie di fenomeni emergenti del design contemporaneo, visti come risposte concrete ad una serie di accuse rivolte all’oggetto moderno, immaginato al centro di un ideale "processo". Ripercorre la profonda metamorfosi che ha investito l’oggetto della progettazione con l’età post-industriale, interpretandola in rapporto all’innovazione tecnologica, alla questione ambientale, all’immaginario della scienza e dell’arte.  Attraverso 12 parole-chiave, il libro individua una serie di fenomeni innovativi e influenti che caratterizzano oggi il design. Ciascuna parola-chiave, per seguire la metafora del processo all’oggetto, è associata alla precisazione di alcuni capi di accusa che si suppone ne motivino per reazione l’emergenza. 


Geoffrey Mann 2

Metamorphosis of design. The aesthetics of the dark side
con F. La Rocca. Design for NEXT. 12th EAD Conference, Sapienza University of Rome, 2017
P: Born from Positivism, industrial design brings itself to a constitutive conflict, for which the technical and irrational aspects are seen in terms of mutual exclusion. Existential themes, death, catastrophe, the sacred, mystery have indeed always remained on the margins of its culture. The post-modern project begins to draw from the shaded side inherent in the Modern Movement, made of doubts and ambiguities. The paper uses salient concepts of contemporary art theory, influenced by the psychoanalysis, and focuses on a specific design phenomenon: the rise of its dark side and of new aesthetic parameters. The paper shows how this cultural process, paradoxally, develops itself in the post-modernity from a utopia of total resetting to zero of the object, carried out by the radical avant-garde movements from the 70s.

Metamorphosis of design. The aesthetics of the dark side
con F. La Rocca. Design for NEXT 12th EAD Conference, Sapienza University of Rome, 2017
Born from Positivism, industrial design brings itself to a constitutive conflict, for which the technical and irrational aspects are seen in terms of mutual exclusion. Existential themes, death, catastrophe, the sacred, mystery have indeed always remained on the margins of its culture. The post-modern project begins to draw from the shaded side inherent in the Modern Movement, made of doubts and ambiguities. The paper uses salient concepts of contemporary art theory, influenced by the psychoanalysis, and focuses on a specific design phenomenon: the rise of its dark side and of new aesthetic parameters. The paper shows how this cultural process, paradoxally, develops itself in the post-modernity from a utopia of total resetting to zero of the object, carried out by the radical avant-garde movements from the 70s.


Fig.2 ok

Hack the Brain. Il pensiero che in-forma l’oggetto
Material Design Journal n.3 | Parametric Design, 2017
P: L’indagine, sia di natura progettuale che di riflessione critica sulla tematica delle BCI, ha affrontato in termini procedurali e strumentali le diverse fasi del progetto parametrico, provando a definire un nuovo modello produttivo postdigitale (Alexenberg, 2011), altamente tecnologico e al contempo legato all’uomo. Il senso della ricerca, tuttora in corso, sta nel tentativo di costruire nuovi modelli postdigitali, che si muovono al confine tra le discipline e che partono dall’uomo per ritornare sull’uomo, sottoforma di dispositivi di un pensiero progettuale ampio e complesso. Gli artefatti realizzati non adempiono il loro ruolo nel rispondere a una precisa funzione pratica, ma piuttosto aprono una direzione progettuale per un diverso approccio alla manifattura 3D.

Hack the Brain. Il pensiero che in-forma l’oggetto
Material Design Journal 3 | Parametric Design, 2017
L’indagine, sia di natura progettuale che di riflessione critica sulla tematica delle BCI, ha affrontato in termini procedurali e strumentali le diverse fasi del progetto parametrico, provando a definire un nuovo modello produttivo postdigitale (Alexenberg, 2011), altamente tecnologico e al contempo legato all’uomo. Il senso della ricerca, tuttora in corso, sta nel tentativo di costruire nuovi modelli postdigitali, che si muovono al confine tra le discipline e che partono dall’uomo per ritornare sull’uomo, sottoforma di dispositivi di un pensiero progettuale ampio e complesso. Gli artefatti realizzati non adempiono il loro ruolo nel rispondere a una precisa funzione pratica, ma piuttosto aprono una direzione progettuale per un diverso approccio alla manifattura 3D.


schema tecnologia

Il progetto del gioiello contemporaneo: il binomio technè/epistemè
Atti del Convegno "Gioiello Contemporaneo – Dialoghi”, a cura di AGC and Mirella Cisotto Nalon, 2016
P: Il moltiplicarsi degli strumenti e l’accesso ad una grande quantità di dati ed informazioni pone la disciplina del progetto in una situazione del tutto nuova e atipica. Non di rado all’interno di un artefatto l’innovazione di una particolare tecnica o l’insieme ibridato di più tecniche tra loro, è in grado di conferire all’oggetto stesso una sua unicità e a validarne un percorso di ricerca. (...) «La tecnica, dunque, non è semplicemente un mezzo: la tecnica è un modo del disvelamento.» Il disvelamento di cui parla Martin Heidegger ha in sé il significato della provocazione intesa come energia attiva e nascosta nella natura che, trasformata e riprocessata, diventa materia di nuove trasformazioni. La produzione, il cui significato etimologico riconduce all’atto del ‘poetare’, non è solo la fabbricazione artigianale o industriale, ma contiene in sé anche il disvelarsi di una verità.

Il progetto del gioiello contemporaneo: il binomio technè/epistemè
Atti del Convegno "Gioiello Contemporaneo – Dialoghi”, a cura di AGC and M. C. Nalon, 2016
Il moltiplicarsi degli strumenti e l’accesso ad una grande quantità di dati ed informazioni pone la disciplina del progetto in una situazione del tutto nuova e atipica: tanto che all’interno di un artefatto spesso l’innovazione di una particolare tecnica o l’insieme ibridato di più tecniche tra loro, è sufficiente a conferire all’oggetto stesso una sua unicità e a validarne un singolare percorso di ricerca. (...) «La tecnica, dunque, non è semplicemente un mezzo: la tecnica è un modo del disvelamento.» Il disvelamento di cui parla Martin Heidegger ha in sé il significato della provocazione intesa come energia attiva e nascosta nella natura che, trasformata e riprocessata, diventa materia di nuove trasformazioni. La produzione, il cui significato etimologico riconduce all’atto del ‘poetare’, non è solo la fabbricazione artigianale o industriale, ma contiene in sé anche il disvelarsi di una verità.



Il progetto del gioiello contemporaneo: il binomio technè/epistemè
Atti del Convegno "Gioiello Contemporaneo – Dialoghi”, a cura di AGC and M. C. Nalon, 2016
Il moltiplicarsi degli strumenti e l’accesso ad una grande quantità di dati ed informazioni pone la disciplina del progetto in una situazione del tutto nuova e atipica: tanto che all’interno di un artefatto spesso l’innovazione di una particolare tecnica o l’insieme ibridato di più tecniche tra loro, è sufficiente a conferire all’oggetto stesso una sua unicità e a validarne un singolare percorso di ricerca. (...) «La tecnica, dunque, non è semplicemente un mezzo: la tecnica è un modo del disvelamento.» Il disvelamento di cui parla Martin Heidegger ha in sé il significato della provocazione intesa come energia attiva e nascosta nella natura che, trasformata e riprocessata, diventa materia di nuove trasformazioni. La produzione, il cui significato etimologico riconduce all’atto del ‘poetare’, non è solo la fabbricazione artigianale o industriale, ma contiene in sé anche il disvelarsi di una verità.


Print

Dal digitale al postdigitale. Pratiche transmediali al confine con l’organico
FRID - Fare Ricerca In Design, Conferenza Dottorati in Design, 2016
P: In opposizione a un uso talvolta superficiale del digitale, il design si orienta a una maggiore consapevolezza delle tecnologie e a una rinnovata esigenza di abbinarle a processi e tecniche afferenti ambiti lontani. Molte delle autoproduzioni contemporanee contengono già in sé il seme di un’ibridazione post-digitale, elaborando dall’interno nuovi materiali e tecniche specifiche. La natura di queste produzioni sfugge alle logiche costruttive consuete, poiché, queste, seppur legate a una dimensione digitale, attingono a discipline diverse, come ad esempio la biologia o le neuroscienze. Coerentemente a queste linee di ricerca, all’interno dell’Open Wetlab della Waag Society di Amsterdam, la sperimentazione prova a tracciare un scenario operativo sulle pratiche future della progettazione contemporanea.

Dal digitale al postdigitale. Pratiche transmediali al confine con l’organico
FRID - Fare Ricerca In Design, 2016
In opposizione a un uso talvolta superficiale del digitale, il design si orienta a una maggiore consapevolezza delle tecnologie e a una rinnovata esigenza di abbinarle a processi e tecniche afferenti ambiti lontani. Molte delle autoproduzioni contemporanee contengono già in sé il seme di un’ibridazione post-digitale, elaborando dall’interno nuovi materiali e tecniche specifiche. La natura di queste produzioni sfugge alle logiche costruttive consuete, poiché, queste, seppur legate a una dimensione digitale, attingono a discipline diverse, come ad esempio la biologia o le neuroscienze. Coerentemente a queste linee di ricerca, all’interno dell’Open Wetlab del Waag Society Institute di Amsterdam, la sperimentazione ha indagato, attraverso la pratica diretta in laboratorio, nuove modalità del processo manifatturiero, al fine di tracciare un nuovo scenario operativo sulle pratiche future della progettazione contemporanea.



Dal digitale al postdigitale. Pratiche transmediali al confine con l’organico
FRID - Fare Ricerca In Design, 2016
In opposizione a un uso talvolta superficiale del digitale, il design si orienta a una maggiore consapevolezza delle tecnologie e a una rinnovata esigenza di abbinarle a processi e tecniche afferenti ambiti lontani. Molte delle autoproduzioni contemporanee contengono già in sé il seme di un’ibridazione post-digitale, elaborando dall’interno nuovi materiali e tecniche specifiche. La natura di queste produzioni sfugge alle logiche costruttive consuete, poiché, queste, seppur legate a una dimensione digitale, attingono a discipline diverse, come ad esempio la biologia o le neuroscienze. Coerentemente a queste linee di ricerca, all’interno dell’Open Wetlab del Waag Society Institute di Amsterdam, la sperimentazione ha indagato, attraverso la pratica diretta in laboratorio, nuove modalità del processo manifatturiero, al fine di tracciare un nuovo scenario operativo sulle pratiche future della progettazione contemporanea.


brain printing prototype 3

Selfproductions for the advanced design. A speculative approach
SDRJ - Strategic Design Research Journal. 2016 
P: In a post-industrial scenario where the classical industry is ever more frequently converting into new forms, the form/function binomial and the notion of product need to be reanalysed. Through a critical approach that hybridizes the digital and the matter, the operator of advanced design has the opportunity to express new experimental points of view. The goal of this practice is to question the world, encouraging debate towards the future evolution of contemporary design thought.

Exhibition Hybridism & Multi-Ethnicity
Città della Scienza, Naples, 2016
A cura di Patrizia Ranzo, Mariella Poli, Carla Langella, Francesco dell’Aglio, Chiara Scarpitti, Enza Migliore. 
Responsabili scientifici: Patrizia Ranzo, Mariella Poli, Carla Langella. Mostra internazionale in cui sono stati esposti i risultati dell’International Exchange tra il California College of The Arts (prof. Mariella Poli) e la Seconda Università degli Studi di Napoli. Lo scambio è avvenuto nell’ambito del corso Design Thinking del Corso di Laurea Magistrale in Design per l’Innovazione. 


Exhibition Hybridism & Multi-Ethnicity
Città della Scienza, Naples, 2016
A cura di Patrizia Ranzo, Mariella Poli, Carla Langella, Francesco dell’Aglio, Chiara Scarpitti, Enza Migliore. 
Responsabili scientifici: Patrizia Ranzo, Mariella Poli, Carla Langella. Mostra internazionale in cui sono stati esposti i risultati dell’International Exchange tra il California College of The Arts (prof. Mariella Poli) e la Seconda Università degli Studi di Napoli. Lo scambio è avvenuto nell’ambito del corso Design Thinking del Corso di Laurea Magistrale in Design per l’Innovazione. 


hyperloop-passenger-pod-sq-1

Evolutive scenarios for a new concept of sustainable mobility
with P.Ranzo, R. Veneziano. KES International Conference Design Sustainability, 2016
P: The present paper reports on an investigation of new mobility and manufacturing concepts, carried out in the framework of a research project funded by the Regional Government of Campania for an innovative development of the automotive supply chain. With reference to a new concept of sustainability that involves citizens and communities, the scenario depicted is characterised by an integrated innovation that affects people, new technologies and, generally speaking, as well as by the appearance of alternative models generated by individuals and by the small production realities scattered across the territory.

Design come transdisciplina. Le migrazioni del pensiero nel progetto
Officina Magazine, 2016
In contemporaneity, the knowledge fruition manners are radically changing and the design is increasingly becoming a “trans-discipline”, suggesting a pluralistic and horizontal idea of culture. Indeed, it hybridizes constantly humanistic studies, as philosophy, aesthetics, material and machines engineering, productive processes. Design proposes a new mode of action, a cross-contamination that exceeds those that are boundaries. The designers, therefore, will have to reinterpret reality through an ingenious ability to synthesize, in order to build an innovative project, doing thought “migrations”, which go beyond traditional disciplinary dichotomies, for a new relations’ system between different cultures, technologies and knowledge.


01. Raoul Ubac, Objets reliés, 1942

Design come transdisciplina.       Le migrazioni del pensiero nel progetto
Officina Magazine, Trimestrale di Architettura, Design e Ambiente, 2016
P:  The knowledge fruition ways are radically changing and the design is increasingly becoming a “trans-discipline”, suggesting a pluralistic and horizontal idea of culture. Indeed, it hybridizes constantly humanistic studies, as philosophy, aesthetics, material and machines engineering, productive processes. Design proposes a new mode of action, a cross-contamination that exceeds those that are boundaries. The designers, therefore, will have to reinterpret reality through an ingenious ability to synthesize, in order to build an innovative project, doing thought “migrations”, which go beyond traditional disciplinary dichotomies, for a new relations’ system between different cultures, technologies and knowledge.

Design come transdisciplina. Le migrazioni del pensiero nel progetto
Officina Magazine, 2016
In contemporaneity, the knowledge fruition manners are radically changing and the design is increasingly becoming a “trans-discipline”, suggesting a pluralistic and horizontal idea of culture. Indeed, it hybridizes constantly humanistic studies, as philosophy, aesthetics, material and machines engineering, productive processes. Design proposes a new mode of action, a cross-contamination that exceeds those that are boundaries. The designers, therefore, will have to reinterpret reality through an ingenious ability to synthesize, in order to build an innovative project, doing thought “migrations”, which go beyond traditional disciplinary dichotomies, for a new relations’ system between different cultures, technologies and knowledge.


Schermata 2018-08-04 alle 15.04.39

Innovazione e Utopia nel Design Italiano
di F. La Rocca, S. Lucibello. RDesignPress, 2015
Brevi introduzioni ai capitoli e selezione progetti
C: Nature plurali. Le nature che il design italiano esplora restituiscono estetiche e processi molto diversi, plurali nelle loro coesistenze parallele. (...) Semplessità. Il concetto di semplessità è utile a definire criticamente una parte del design italiano che rappresenta attraverso l’uso di una morfologia essenziale una più profonda tematica progettuale. (...) Fare condiviso. Il designer pone l’attenzione non soltanto sul progetto finale in sé, ma sull’intero processo generativo, il cui esito può dare o meno la realizzazione di un oggetto. (...)

Innovazione e Utopia nel Design Italiano, di F. La Rocca, S. Lucibello
Intro e selezione progetti: semplessità; nature plurali; fare condiviso. RDesignPress, 2015
Natura. Le nature che il design italiano esplora restituiscono estetiche e processi molto diversi, plurali nelle loro coesistenze parallele. (...) Semplessità. Il concetto di semplessità è utile a definire criticamente una parte del design italiano che rappresenta attraverso l’uso di una morfologia essenziale una più profonda tematica progettuale. (...) Performance. Il designer pone l’attenzione non soltanto sul progetto finale in sé, ma sull’intero processo generativo, il cui esito può dare o meno la realizzazione di un oggetto. (...)



Schermata 2021-06-15 alle 00.37.41

Scenari evolutivi per nuovi processi di produzione digitale
FRID Fare Ricerca In Design, Forum Dottorati di Ricerca in Design. 2015

P:
In un’ottica di rimaterializzazione del digitale,  il designer compie un percorso sperimentale all’interno di quei confini sottilissimi che dividono il visibile dall’invisibile, l’energia dalla materia, il reale dal virtuale, il software dall’hardware (Dunne, 2005). Negli ultimi decenni si è assistito a uno sconfinamento tra le discipline verso una visione che rivede la produzione industriale ritornare in un rapporto di 1:1 con l’uomo attraverso nuovi processi produttivi e l’uso di strumenti eterogenei che vanno dall’uso del computer, alle macchine, al web, alla natura, al corpo fino a utensili e processi autocostruiti.

Scenari evolutivi per nuovi processi di produzione digitale.             FRID Fare Ricerca In Design, 2015
In un’ottica di rimaterializzazione del digitale,  il designer compie un percorso sperimentale all’interno di quei confini sottilissimi che dividono il visibile dall’invisibile, l’energia dalla materia, il reale dal virtuale, il software dall’hardware (Dunne, 2005). Negli ultimi decenni si è assistito a uno sconfinamento tra le discipline verso una visione ultima che rivede la produzione industriale ritornare in un rapporto di 1:1 con l’uomo attraverso i nuovi processi produttivi e l’uso di strumenti eterogenei che vanno dall’uso del computer, alle macchine, al web, alla natura, al corpo fino a utensili e processi autocostruiti. Soggetto e oggetto si uniscono in una visione organicista del mondo, inteso come organismo all’interno del quale tutto è interconnesso.  (...)



Scenari evolutivi per nuovi processi di produzione digitale.             FRID Fare Ricerca In Design, 2015
In un’ottica di rimaterializzazione del digitale,  il designer compie un percorso sperimentale all’interno di quei confini sottilissimi che dividono il visibile dall’invisibile, l’energia dalla materia, il reale dal virtuale, il software dall’hardware (Dunne, 2005). Negli ultimi decenni si è assistito a uno sconfinamento tra le discipline verso una visione ultima che rivede la produzione industriale ritornare in un rapporto di 1:1 con l’uomo attraverso i nuovi processi produttivi e l’uso di strumenti eterogenei che vanno dall’uso del computer, alle macchine, al web, alla natura, al corpo fino a utensili e processi autocostruiti. Soggetto e oggetto si uniscono in una visione organicista del mondo, inteso come organismo all’interno del quale tutto è interconnesso.  (...)


industry brain

Per una sperimentazione materica postdigitale. Oltre i bits, i nuovi atomi
STS Italia Conference. A Matter of Design: Making Society through Science and Technology, 2014
P: Il saggio indaga la possibilità che ha il designer di mescolare mondo digitale e mondo materiale e di tracciare un punto di vista sulle pratiche costruttive della progettazione contemporanea. A metà strada tra un'elaborazione digitale dell'artefatto e uno studio materico sull'oggetto, l'obiettivo è quello di rispondere alla necessità di una esplorazione diversa del digitale, che considera anche gli aspetti estetici, poetici e antropologici delle tecniche e dei materiali che esso adotta. Sul futuro di questo scenario prasseologico, una delle sfide progettuali più interessanti è di indagare materiali e tecnologie digitali secondo una sensibilità empatica che mira a riflettere sulle loro qualità percettive al fine di ampliarne il senso.

Per una sperimentazione materica postdigitale. Oltre i bits, i nuovi atomi.       STS Italia Conference. A Matter of Design: Making Society through Science and Technology, 2014
Il contributo indaga la possibilità che ha il designer di mescolare mondo digitale e mondo materiale e di tracciare un punto di vista sulle pratiche costruttive della progettazione contemporanea. A metà strada tra un'elaborazione digitale dell'artefatto e uno studio materico sull'oggetto, l'obiettivo è quello di rispondere alla necessità di una esplorazione diversa del digitale, che considera anche gli aspetti estetici, poetici e antropologici delle tecniche e dei materiali che esso adotta. Sul futuro di questo scenario prasseologico, una delle sfide progettuali più interessanti è di indagare materiali e tecnologie digitali secondo una sensibilità empatica che mira a riflettere sulle loro qualità percettive al fine di ampliarne il senso.



Global-tools

The critical making as speculative research for the Advanced Design
5 th International Forum of Design as a Process - Advanced Design Culture Conference, 2014
P: Through a kind of critical research that hybridizes the digital and the manual, the operator of Advanced Design has the opportunity to express himself from a particularly original and evolved experimental point of view. Synaesthetic artifacts which result from his thinking, assume the role of critical instance facing contemporary social and cultural issues. Their conception becomes a "political" choice and this in turn creates new expressive possibilities and unprecedented fields of action.

The critical making as speculative research for the Advanced Design
5 th International Forum of Design as a Process - Advanced Design Culture, 2014
Through a kind of critical research that hybridizes the digital and the manual, the operator of Advanced Design has the opportunity to express himself from a particularly original and evolved experimental point of view. Synaesthetic artifacts which result from his thinking, assume the role of critical instance facing contemporary social and cultural issues. Their conception becomes a "political" choice and this in turn creates new expressive possibilities and unprecedented fields of action.


Schermata 2020-03-20 alle 15.04.22

Design e processi produttivi digital humanities oriented.
Design Matters Forum dei dottorati di ricerca in design. Palazzo Giacomelli, IUAV Venezia. 2013.

P: L’intento della ricerca è di individuare un tipo di processo manifatturiero postdigitale, partendo da un approccio teorico di natura umanistico e attraverso un’analisi critica delle nuove pratiche dell’autoproduzione digitale. Da un punto di vista metodologico la ricerca ibrida discipline umanistiche, quali l’estetica, la filosofia, l’antropologia e studi scientifici, attraverso applicazioni operative nell’ambito dell’ingegneria informatica, dei materiali e dei nuovi processi manifatturieri.  

Conference/Hackaton. Hack the Brain WAAG Society - Institute of Art, Design, Technology, Amsterdam 2013
As humans, what are the ethical boundaries of biohacking research?  What are the differences between research that’s ethically useful for mankind, and another that expresses just the will of domination over man and the secrets of his nature? These are just some questions arising the transdisciplinary hackathon Hack the Brain, that has taken place at the facilities of the Waag Society, closely with the WetLab, the biotechnology lab of art and design. The event has involved different figures, including scientists, programmers, artists and creatives, which together, during an intense co-working of three days, have operatively experimented and reflected upon the possibilities offered by the new brain computer interfaces. 


cartolina4

New visions in the manufacturing design. Jewels as Multiples
SIM Conference - Green Design, Materials and Manufacturing Processes, 2013
P: Jewels as Multiples is a research project that was founded in 2011 by a cultural need of AGC - Association of Contemporary Jewelry - to build a bridge with ADI - Industrial Design Association - and the world of Italian manufacturing industry. Focus of the project is the theme of seriality and of new production systems and the analysis of the collaborative possibilities between designers and companies. The project involved many figures of Italian jewelry design and organized numerous activities in several Italian cities, such as Bologna, Naples, Milan, Vicenza, Trieste. Its ultimate goal is the promotion of a new way to design, focused on technologies and manufa-cturing processes through a collective effort. 

CATALOGO 01

Phylogenesis
Monographic Catalogue curated by Marco Petroni. Edited Plart Design Foundation, Naples 2012. 
MONOGRAPHY: Mostra 8 marzo / 28 aprile, Fondazione Plart, Napoli. Testi critici in catalogo di: Cecilia Cecchini, MariaPia Incutti, Marco Petroni, Patrizia Ranzo. Work on Commission: Filogenesi (dal greco "specie") indica la "crescita" e il suo sviluppo nello spazio tridimensionale. 4 categorie geometriche x 4 operazioni progettuali. Le forme simboliche minime sono ricombinate insieme riflettendo sulle variazioni e sulla modularità di ogni stessa forma. Aggiunte, traslate e infine cucite insieme con filo di seta mettono in scena strutture metaforiche complesse e geometrie arcaiche. 


Workshop Gioielli Come Multipli  Cordinator with Carla Riccoboni, Museo del Bijou, Cremona. 2012
Il workshop-test è finalizzato a verificare la chiarezza della comunicazione del sito dedicato e la possibilità di tradurre le linee-guida del manifesto in progetti concreti. Il workshop, per sua natura sperimentale, è strutturato come un lavoro condiviso dove i coordinatori accompagneranno il lavoro di progettazione dei partecipanti, selezionati su invito con l’ottica di costruire un campione significativo di competenze ed esperienze differenti, nonché sulla base del loro approccio seriale al progetto, per tecnologie e modalità di indagine processuale; e come traccia propedeutica per mettere a sistema l’intero progetto a tutti i soci AGC.



Workshop Gioielli Come Multipli  Cordinator with Carla Riccoboni, Museo del Bijou, Cremona. 2012
Il workshop-test è finalizzato a verificare la chiarezza della comunicazione del sito dedicato e la possibilità di tradurre le linee-guida del manifesto in progetti concreti. Il workshop, per sua natura sperimentale, è strutturato come un lavoro condiviso dove i coordinatori accompagneranno il lavoro di progettazione dei partecipanti, selezionati su invito con l’ottica di costruire un campione significativo di competenze ed esperienze differenti, nonché sulla base del loro approccio seriale al progetto, per tecnologie e modalità di indagine processuale; e come traccia propedeutica per mettere a sistema l’intero progetto a tutti i soci AGC.


©2023 Chiara Scarpitti. All rights reserved